FabianoLex Blog News

articoli, approfondimenti, rassegna giurisprudenza penale e procedura

Nomina difensiva – Autentica della firma anche se non apposta in presenza del cliente

Con la sentenza n. 42391 depositata il 19.11.2024 la Cassazione penale, Sezione 6^, , ha precisato che, per l’autenticazione della firma dell’imputato da parte del difensore, non è necessario che la firma sia stata apposta in sua presenza. Il difensore può autenticarla basandosi sulla conoscenza diretta o su altre fonti che ne attestino l’autenticità.

Read More
Corte Costituzionale – Rito abbreviato – La rinuncia all’impugnazione apre alla sospensione condizionale della pena

Depositata la sentenza 208/2024 con cui la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 442, comma 2-bis, del codice di procedura penale, nella parte in cui non prevede che il giudice dell’esecuzione possa concedere la sospensione della pena e la non menzione della condanna nel certificato del casellario giudiziale, quando il giudice della cognizione non abbia potuto farlo perché la pena determinata in sentenza superava i limiti di legge per la concessione dei benefici.

Read More
Cripto-telefonini e Sky ECC: l’acquisizione delle intercettazioni da autorità estera con OIE alla luce delle pronunce della Cassazione

La Cassazione Sezione Terza con sentenza n. 44047 depositata il 3.12.2024 nuovamente sui cripto-telefonini alla luce delle sentenze gemelle a Sezioni Unite 23755/23756 depositate il 14.06.2024 che hanno risolto il contrasto giurisprudenziale sul tema.

Read More
Bancarotta e reati fallimentari: il patteggiamento con pena inferiore a due anni esclude l’applicazione delle sanzioni accessorie

La Sezione Quinta della Corte di Cassazione con sentenza numero 43703 depositata il 19.11.2024 ha escluso la possibilità di applicazione delle pene accessorie previste in tema di reati fallimentari dall’art. 216 ultimo comma Legge Fallimentare nei casi di applicazione della pena su richiesta delle parti non superiore ai due anni.

Read More
Omicidio e Legittima difesa: il caso Pavia e l’ordinanza di trasmissione per il fatto diverso

Data la rilevanza mediatica e legale del caso Adriatici, segnaliamo l’ordinanza ex art. 521 comma 2 C.P.P. del Tribunale di Pavia che ha trasmesso gli atti alla Procura, ritenendo che l’accusa per la morte di Youns El Boussettaoui debba essere qualificata come omicidio volontario – supportato almeno da dolo eventuale – piuttosto che come eccesso colposo di legittima difesa.

Read More

FabianoLex Servizi AssistenzaLegale

L’avv. Antonello Fabiano, titolare dell’omonimo studio legale e abilitato al patrocinio presso le Magistrature superiori, svolge la sua attività nel settore del diritto penale su tutto il territorio nazionale