Codice rosso – Violazione del divieto di avvicinamento anche per chi consente alla persona offesa di “avvicinarsi volontariamente”

Con sentenza del 6.02.2025 n. 4936 la Sesta Sezione della Cassazione, in materia di violazione del divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa (art. 387 bis C.P.), ha stabilito la responsabilità per il reato anche di chi, sottoposto alla misura cautelare, permette volontariamente l’avvicinamento della persona offesa.

Read More
Reati tributari – la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo condanna l’Italia sulle ispezioni della Guardia di Finanza e dell’Agenzia delle Entrate

Nel procedimento Italgomme Pneumatici S.r.l. and Others v. Italy, n° 36617/18 la CEDU ha sanzionato l’Italia per l’insufficienza delle garanzie offerte dalla legge interna in materia di accessi e ispezioni della Guardia di Finanza e dell’Agenzia delle Entrate.

Read More
Infortuni nei piccoli cantieri – Profili di responsabilità del committente privato

Con la sentenza n. 3715/2025 del 29 gennaio 2025, la Quarta Sezione Penale della Corte di Cassazione ha chiarito le condizioni in cui può essere riconosciuta la responsabilità penale del committente privato nei casi di infortunio a seguito di affidamento dell’esecuzione di lavori di piccola entità.

Read More
Cassazione – Screenshot delle chat dell’indagato da parte della Polizia Giudiziaria – Inutilizzabilità

Molto interessante la recente sentenza n. 1269 del 13.01.2025 con cui la la Sesta Sezione della Cassazione si è pronunciata in tema di acquisizione della messaggistica istantanea contenuta all’interno di uno smartphone.

Read More
Caso Almasri: l’ordinanza della Corte di Appello di Roma – Alcune perplessità

Considerato il dibattito in corso pubblichiamo l’ordinanza della Corte di Appello di Roma con la quale è stata rigettata la domanda di estradizione della Corte Penale Internazionale nei confronti di Najeem Osema Almasri per crimini di guerra e crimini contro l’umanità.

Read More
Nomina difensiva – Autentica della firma anche se non apposta in presenza del cliente

Con la sentenza n. 42391 depositata il 19.11.2024 la Cassazione penale, Sezione 6^, , ha precisato che, per l’autenticazione della firma dell’imputato da parte del difensore, non è necessario che la firma sia stata apposta in sua presenza. Il difensore può autenticarla basandosi sulla conoscenza diretta o su altre fonti che ne attestino l’autenticità.

Read More
Corte Costituzionale – Rito abbreviato – La rinuncia all’impugnazione apre alla sospensione condizionale della pena

Depositata la sentenza 208/2024 con cui la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 442, comma 2-bis, del codice di procedura penale, nella parte in cui non prevede che il giudice dell’esecuzione possa concedere la sospensione della pena e la non menzione della condanna nel certificato del casellario giudiziale, quando il giudice della cognizione non abbia potuto farlo perché la pena determinata in sentenza superava i limiti di legge per la concessione dei benefici.

Read More
Cripto-telefonini e Sky ECC: l’acquisizione delle intercettazioni da autorità estera con OIE alla luce delle pronunce della Cassazione

La Cassazione Sezione Terza con sentenza n. 44047 depositata il 3.12.2024 nuovamente sui cripto-telefonini alla luce delle sentenze gemelle a Sezioni Unite 23755/23756 depositate il 14.06.2024 che hanno risolto il contrasto giurisprudenziale sul tema.

Read More