Non è incostituzionale l’abrogazione dell’abuso d’ufficio – Comunicato della Corte Costituzionale

In esito all’udienza pubblica svoltasi ieri, la Corte ha esaminato in camera di consiglio le questioni di legittimità costituzionale sollevate da quattordici autorità giurisdizionali, tra cui la Corte di cassazione, sull’abrogazione del reato di abuso d’ufficio ad opera della legge numero 114 del 2024.

Read More
Estradizione verso la Turchia e rispetto dei diritti fondamentali – la Cassazione annulla con rinvio

Si segnala la sentenza n. 15109 della Sesta Sezione, depositata il 16 aprile 2025 (udienza del 12 marzo 2025), con cui la Corte si è espressa in merito all’estradizione verso la Turchia e al rispetto dei diritti fondamentali della persona richiesta in estradizione.

Read More
Guida sotto l’effetto di stupefacenti e abolizione dello “stato di alterazione psico-fisica”: il Tribunale di Pordenone solleva questione di legittimità costituzionale

Segnaliamo l’ordinanza con la quale il Tribunale di Pordenone, accogliendo una richiesta avanzata dalla Procura, ha sollevato questione di legittimità costituzionale dell’art. 1, comma 1, della Legge 25 novembre 2024, n. 177 (“Interventi in materia di sicurezza stradale e delega al Governo per la revisione del codice della strada”).

Read More
Decreto Legge 48/2025 – Decreto Sicurezza -Pubblicazione ed entrata in vigore.

Nella Gazzetta Ufficiale n. 85 dell’11 aprile 2025 è stato pubblicato il decreto-legge 11 aprile 2025, n. 48, noto come “decreto sicurezza”. Questo provvedimento introduce disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, tutela del personale in servizio, supporto alle vittime dell’usura e interventi sull’ordinamento penitenziario.

Read More
Stupefacenti: gli indicatori dell’attività di spaccio secondo legge e giurisprudenza

Nella sentenza n. 24651/2023 la Terza Sezione della Corte di Cassazione, nel ribadire che la valutazione del giudice di merito riguardante l’accertamento circa la finalità di cessione a terzi della detenzione di sostanze stupefacenti, se correttamente motivata, costituisce un giudizio di fatto, ha individuato 11 indicatori utili a rivelare la destinazione della droga allo spaccio.

Read More
Intelligenza Artificiale e uso distorto negli atti difensivi

Tema di grande interesse legato all’impiego dell’intelligenza artificiale nei procedimenti giudiziari è stato esaminato dall’ordinanza del 14 marzo 2025 emessa dal Tribunale di Firenze, Sezione Imprese. Il provvedimento ha analizzato la possibilità che l’uso improprio di ChatGPT da parte di un difensore possa configurare una responsabilità aggravata per lite temeraria, ai sensi dell’art. 96 c.p.c..

Read More
Durata delle intercettazioni – La modifica normativa

Il 19 marzo 2025 la Camera dei deputati ha approvato in via definitiva il progetto di legge intitolato “Modifiche alla disciplina in materia di durata delle operazioni di intercettazione“. Il testo, precedentemente approvato in prima lettura dal Senato il 9 ottobre 2024, è stato sottoposto all’esame della II Commissione Giustizia che ha concluso senza apportare modifiche al testo già approvato dal Senato.

Read More
Codice rosso – Violazione del divieto di avvicinamento anche per chi consente alla persona offesa di “avvicinarsi volontariamente”

Con sentenza del 6.02.2025 n. 4936 la Sesta Sezione della Cassazione, in materia di violazione del divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa (art. 387 bis C.P.), ha stabilito la responsabilità per il reato anche di chi, sottoposto alla misura cautelare, permette volontariamente l’avvicinamento della persona offesa.

Read More
Infortuni nei piccoli cantieri – Profili di responsabilità del committente privato

Con la sentenza n. 3715/2025 del 29 gennaio 2025, la Quarta Sezione Penale della Corte di Cassazione ha chiarito le condizioni in cui può essere riconosciuta la responsabilità penale del committente privato nei casi di infortunio a seguito di affidamento dell’esecuzione di lavori di piccola entità.

Read More