Nomina difensiva – Autentica della firma anche se non apposta in presenza del cliente

Con la sentenza n. 42391 depositata il 19.11.2024 la Cassazione penale, Sezione 6^, , ha precisato che, per l’autenticazione della firma dell’imputato da parte del difensore, non è necessario che la firma sia stata apposta in sua presenza. Il difensore può autenticarla basandosi sulla conoscenza diretta o su altre fonti che ne attestino l’autenticità.

Read More
Cripto-telefonini e Sky ECC: l’acquisizione delle intercettazioni da autorità estera con OIE alla luce delle pronunce della Cassazione

La Cassazione Sezione Terza con sentenza n. 44047 depositata il 3.12.2024 nuovamente sui cripto-telefonini alla luce delle sentenze gemelle a Sezioni Unite 23755/23756 depositate il 14.06.2024 che hanno risolto il contrasto giurisprudenziale sul tema.

Read More
Bancarotta e reati fallimentari: il patteggiamento con pena inferiore a due anni esclude l’applicazione delle sanzioni accessorie

La Sezione Quinta della Corte di Cassazione con sentenza numero 43703 depositata il 19.11.2024 ha escluso la possibilità di applicazione delle pene accessorie previste in tema di reati fallimentari dall’art. 216 ultimo comma Legge Fallimentare nei casi di applicazione della pena su richiesta delle parti non superiore ai due anni.

Read More
La confisca per equivalente del profitto del reato – Possibile ripartizione tra i concorrenti: l’informazione provvisoria della pronuncia delle Sezioni Unite e la requisitoria del PG

Pubblicata informazione provvisoria 12/2024 della decisione delle Sezioni Unite che in tema confisca del profitto per equivalente ammette, in caso di concorso di persone nel reato, la limitazione a quanto effettivamente conseguito dal concorrente.

Read More
Il caso Yara: le sentenze della Corte di Assise di Bergamo, della Corte di Appello di Brescia e della Cassazione contro Bossetti

In risposta all’interesse mediatico crescente, amplificato dalla recente docuserie di Netflix “Il caso Yara: oltre ogni ragionevole dubbio”, pubblichiamo i testi delle sentenze emesse nel processo per l’omicidio di Yara Gambirasio, in cui Massimo Giuseppe Bossetti è stato condannato all’ergastolo.

Read More
Truffa on line e aggravante della minorata difesa: sempre in caso di “distanza” tra vittima e agente.

Il principio di diritto riaffermato dalla Sesta Sezione penale della Cassazione nella sentenza numero 18585/2024 – depositata il 10/05/2024, è stato applicato per risolvere un processo in cui i giudici di merito avevano unanimemente ritenuto l’imputato colpevole di sette episodi di truffa aggravata ai sensi dell’art. 61 n.5 C.P. L’imputato aveva proposto a diverse persone la vendita online di scarpe da ginnastica, incassando i relativi pagamenti senza mai consegnare le scarpe agli acquirenti.

Read More
Estorsione sul posto di lavoro – Per il datore verso il dipendente solo in presenza di un rapporto contrattuale in essere tra le parti.

La sentenza n. 7128/2024, emessa il 16.02.2024 dalla Seconda sezione penale della Suprema Corte stabilisce i criteri specifici necessari per configurare il reato di estorsione ai danni dei dipendenti da parte di un datore di lavoro che sottopone i propri impiegati a condizioni economicamente opprimenti, minacciando ritorsioni qualora non vengano accettate.

Read More
Buche stradali e omessa manutenzione – Omicidio colposo e posizione di garanzia degli amministratori pubblici

La sentenza n. 9896 depositata l’8.03.2024 dalla Quarta Sezione della Corte di Cassazione riafferma la responsabilità per omicidio colposo del soggetto incaricato del servizio di manutenzione delle strade in un caso di incidente mortale causato da una buca sul manto stradale che provocava la caduta del motociclista.

Read More