Guida sotto l’effetto di stupefacenti e abolizione dello “stato di alterazione psico-fisica”: il Tribunale di Pordenone solleva questione di legittimità costituzionale

Segnaliamo l’ordinanza con la quale il Tribunale di Pordenone, accogliendo una richiesta avanzata dalla Procura, ha sollevato questione di legittimità costituzionale dell’art. 1, comma 1, della Legge 25 novembre 2024, n. 177 (“Interventi in materia di sicurezza stradale e delega al Governo per la revisione del codice della strada”).

Read More
Decreto Legge 48/2025 – Decreto Sicurezza -Pubblicazione ed entrata in vigore.

Nella Gazzetta Ufficiale n. 85 dell’11 aprile 2025 è stato pubblicato il decreto-legge 11 aprile 2025, n. 48, noto come “decreto sicurezza”. Questo provvedimento introduce disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, tutela del personale in servizio, supporto alle vittime dell’usura e interventi sull’ordinamento penitenziario.

Read More
Stupefacenti: gli indicatori dell’attività di spaccio secondo legge e giurisprudenza

Nella sentenza n. 24651/2023 la Terza Sezione della Corte di Cassazione, nel ribadire che la valutazione del giudice di merito riguardante l’accertamento circa la finalità di cessione a terzi della detenzione di sostanze stupefacenti, se correttamente motivata, costituisce un giudizio di fatto, ha individuato 11 indicatori utili a rivelare la destinazione della droga allo spaccio.

Read More
Intelligenza Artificiale e uso distorto negli atti difensivi

Tema di grande interesse legato all’impiego dell’intelligenza artificiale nei procedimenti giudiziari è stato esaminato dall’ordinanza del 14 marzo 2025 emessa dal Tribunale di Firenze, Sezione Imprese. Il provvedimento ha analizzato la possibilità che l’uso improprio di ChatGPT da parte di un difensore possa configurare una responsabilità aggravata per lite temeraria, ai sensi dell’art. 96 c.p.c..

Read More
Bancarotta fraudolenta – Rateizzazione del debito tributario – Possibile inefficacia

Con sentenza n. 11740 depositata il 25 marzo 2025, la Quinta Sezione Penale della Corte di Cassazione, nell’esaminare la responsabilità penale dell’amministratore di una società, ha affermato che l’attivazione della procedura di rateizzazione del debito tributario, così come il pagamento di alcuni ratei, non escludono il dolo previsto per la bancarotta impropria.

Read More