Infortuni nei piccoli cantieri – Profili di responsabilità del committente privato

Con la sentenza n. 3715/2025 del 29 gennaio 2025, la Quarta Sezione Penale della Corte di Cassazione ha chiarito le condizioni in cui può essere riconosciuta la responsabilità penale del committente privato nei casi di infortunio a seguito di affidamento dell’esecuzione di lavori di piccola entità.

Read More
Infortunio sul lavoro e responsabilità 231 – L’assoluzione dell’imputato del reato presupposto non esclude la responsabilità della società

In tema di giudizio di revisione, la Cassazione Sezione 4 con sentenza 10143 del 10.03.2023 conferma che in caso di assoluzione per mancata individuazione della persona fisica responsabile per l’infortunio del lavoratore, la responsabilità dell’ente è autonoma e richiede comunque l’accertamento in ordine alla ricorrenza del fatto storico illecito.

Read More
Infortuni sul lavoro e responsabilità 231/2001: occorre distinguere colpa di organizzazione e colpevolezza della persona fisica

Una recente pronuncia della Cassazione (Quarta Sezione n. 570/2023 – ud. 4.10.2022 dep. 11.01.2023) , in tema di responsabilità degli enti ex d.lgs 231/2001 e infortuni sul lavoro, è tornata a ribadire la necessità di non confondere i profili di responsabilità dell’ente con quelli di colpevolezza della persona fisica responsabile del reato.

Read More
La definizione di “luogo di lavoro” rilevante in materia anti-infortunistica – la Cassazione penale e gli approfondimenti richiesti dalla “motivazione rafforzata” in appello.

Segnaliamo la pronuncia n. 42024 depositata l’8.11.2022 dalla Quarta Sezione della Cassazione Penale che affronta la nozione di “luogo di lavoro” in un caso di infortunio mortale e il tema centrale della condotta del lavoratore vittima dell’infortunio in relazione alle effettive situazioni di rischio.

Read More